L'allergia alle noci è una delle cause più comuni di anafilassi. In alcuni casi, anche piccole quantità possono scatenare una reazione grave. Il numero di bambini che soffrono di allergia alle arachidi è in aumento.
L'anafilassi è una reazione rapida, potenzialmente fatale, i cui sintomi sono quelli di una reazione allergica a cui si aggiunge abbassamento della pressione sanguigna, mancanza di respiro, dolore addominale, infiammazione della lingua o della laringe, diarrea o vomito e perdita di coscienza.
Procedura per la rilevazione della presenza di nocciole-allergene negli alimenti
In laboratorio, il dosaggio quantitativo dell'allergene della nocciola viene eseguito con metodo ELISA.
Legislazione in materia
Secondo la legislazione dell'Unione Europea (Regolamento 1169/2011) sono definite le seguenti sostanze che possono causare allergie e che sono obbligatorie per essere etichettate sui prodotti alimentari:
Estratto dal REGOLAMENTO (UE) N. 1169/2011 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2011
relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consiglio, la direttiva 1999/10/CE della Commissione, la direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/67/CE e 2008/5/CE della Commissione e il regolamento (CE) n. .../... Regolamento (CE) n. 608/2004
ANEXA II
SOSTANZE CHE PROVOCANO ALLERGIE O INTOLLERANZE N
>
= " " /> N N N
N
N
1.
Cereali contenenti glutine, vale a dire: frumento, segale, orzo, avena, frumento farro, frumento duro o ibridi di tali cereali e prodotti derivati, ad eccezione di: